Registrazioni. Inizio

Audio

Presentazione del Faldone, Salerno Letteratura, Salerno. 19 giugno 2025; intervento di Carmen Gallo.

Presentazione del Faldone, Libreria Ubik, Napoli, 18 giugno 2025; interventi di Fabrizio Biondi, Chiara De Caprio, Gabriele Frasca.

Presentazione del Faldone, Ferrobedò, Milano, 11 giugno 2025; interventi di Silvia De Laude, Tommaso Di Dio, Daniele Giglioli, Arturo Mazzarella.

Presentazione del Faldone, La caverna di Platone, Roma, 29 marzo 2025; interventi di Andrea Cortellessa, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Marco Giovenale, Giulio Marzaioli, Michele Fianco, Tommaso Ottonieri.

Presentazione del Faldone, La caverna di Platone, Roma, 29 marzo 2025; intervento di Gabriele Pedullà.

Presentazione del Faldone, La caverna di Platone, Roma, 29 marzo 2025; interventi di Luciana Preden, Laura Pugno, Lidia Riviello, Sara Ventroni, Luigi Severi (letto da Giulio Marzaioli).

In/trevoir | S1E9-10 | Diletta D'Angelo e Vincenzo Ostuni, Inverso, 18 ottobre 2024.

Delle ragioni e dei modi, Manifatture Teatrali Milanesi, 20 maggio 2024.

Da poeta a poeta, con Mariagrazia Calandrone, Radio3 Rai, 12 marzo 2020.

(«Sporgi la mano dalla cuccetta alta opposta alla mia (Studi per filastrocche, 11), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 3 ottobre 2019.

Intorno a noi si va scavando intorno
(Studi per filastrocche, 10), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 2 ottobre 2019.

(«Ululano gli uomini tutti nel perfetto silenzio delle cinque (Studi per filastrocche, 3), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, primo ottobre 2019.

(«Comincia proprio oggi anche per noi (Studi per filastrocche, 2), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 30 settembre 2019.

(«Questo evento possiede una specifica inerzia materiale (da Oort), "3 sulla luna", Radio 3, 21 luglio 2019.

Naturaliter seguono i picchi e le valli (Manuale pratico di oniromantica familiare, 11), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 28 giugno 2019.

(«A notte fonda candeggio il tuo lenzuolo transizionale (G., 12), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 27 giugno 2019.

(«"Ciao, nuvole", fai al mattino presto (G., 8), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 26 giugno 2019.

(«Non sono infine in un tempo (G., 5), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 25 giugno 2019.

(Ecografie) (G., 1), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 24 giugno 2019.

Presentazione de Il libro di G., con Andrea Cortellessa, Libreria Tomo, Roma, 28 maggio 2019.

Colloquio con Massimiliano Manganelli, con la partecipazione di Marco Giovenale, UPTER, Roma, 19 novembre 2018.

Colloquio con Paolo Giovannetti e Antonio Loreto, IULM, Milano, 4 dicembre 2017.

Intervista di Lidia Riviello, puntata di Passioni. I migliori fabbri, Radio 3, 3 gennaio 2016.

Su gabrielefrasca.it, («Per fortuna non abbiamo precisione, da Deleuze, ovvero dell'essere chiunque chiunque, 2015. 

Su gabrielefrasca.it, («Avete sbagliato strada, da Deleuze, ovvero dell'essere chiunque chiunque, 2015.

Presentazione di Faldone zero-venti con Giancarlo Alfano e Gabriele Frasca, NEA, Napoli, aprile 2015.

Naturaliter seguono i picchi e le valli  (Manuale pratico di oniromantica familiare, 12), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 16 agosto 2013.

(«Angelo in antibiosi (Manuale pratico di oniromantica familiare, 10), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 15 agosto 2013.

Dumani!», reclama mio figlio stasera (Dumani, 5), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 14 agosto 2013.

(«Mi ha via via consumato la pazienza (Acque nere, 6), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 13 agosto 2013.

(«Gioco di strada è questo (Personal identity, 1), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 21 giugno 2013.

(«Non riteniamo che cose, eventi (La sgranatura, 6), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 20 giugno 2013. 

(«E allora l'ho ordinato (Il mondo rotto, 3), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 18 giugno 2013. 

(«Raccogliamo le immondizie d'Occidente (Cosa si può usare, 1), poesia del giorno di Fahrenheit di Radio 3, 17 giugno 2013.


Video

Presentazione di Faldone (registrazione parziale), con gli interventi di Simone Caltabellota, Aisha Cerami, Andrea Cortellessa, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Marco Giovenale, Giulio Marzaioli, Michele Fianco, Tommaso Ottonieri, Gabriele Pedullà, Luciana Preden, Laura Pugno, Lidia Riviello; La caverna di Platone, Roma, 29 marzo 2025.

Presentazione in rete di Opportune premesse, con Luigi Severi e Antonio Syxty, su La finestra di Antonio Syxty, 21 novembre 2022.

Presentazione di Deleuze, o dell'essere chiunque chiunque con Luigi Severi, Michele Zaffarano, Vincenzo Ostuni, 30 luglio 2020 (quattro parti).

Lettura da Tiritì Tiritì per "voce maratona poetica", Teatro di Roma, 21 marzo 2020.

Colloquio con Tommaso Ottonieri, nel seminario di «Polisemie», Facoltà di Lettere, Università La Sapienza di Roma, 12 aprile 2019.

Video proiettato alla Fondazione Primoli di Roma durante un incontro curato da Luigi Severi con Marco Giovenale e Vincenzo Ostuni (8 marzo 2018; a questo indirizzo la registrazione dell'incontro, che comprende una presentazione del  Faldone di Luigi Severi e alcune sue letture dal testo).

Lettura da Elegia, durante Il sabato dei villaggi, a cura di Giovanna Frene (Libreria Zabarella, Padova, 11 marzo 2017).

Lettura di Luigi Severi da Opportune premesse, durante EX.IT. Materiali fuori contesto (Albinea (RE), maggio 2016).

Lettura da Corpo e Deleuze, ovvero dell'essere chiunque chiunque al Palladium di Roma, 23 marzo 2015.

Lettura da Apparecchiature domestiche al Corviale di Roma, 6 settembre 2014.

Presentazione di Faldone zero-venti all'ESC di Roma, 29 novembre 2012.

Lettura da Istruzioni semplici per uomini futuri al 3e32 Casematte dell'Aquila, 23 luglio 2011.


Scrivimi - Facebook - Inizio